Chi è un fumista?

Un fumista è colui che per mestiere si occupa dell’installazione, del montaggio e della pulizia di canne fumarie interne ed esterne. Queste operazioni, talvolta dette anche intubaggi, vengono svolte a Parma e Provincia da Paolo lo Spazzacamino e riguardano sia gli impianti di riscaldamento a legna, sia quelli a pellet. Il fumista è quindi un tecnico specializzato e aggiornato sulle novità del momento, in grado di collocare canne fumarie e stufe in modo altamente professionale.

Tra le operazioni più importanti che vengono svolte da un tubista troviamo:

  • scelta del camino o della stufa più adatti per riscaldare un determinato ambiente;
  • realizzazione di un preventivo gratuito completo e senza impegno;
  • messa a punto di un sistema di riscaldamento a regola d’arte;
  • assistenza post installazione;
  • pulizia periodica della canna fumaria;
  • rimozione di ostruzioni e nidi di calabroni.

Un bravo fumista è in grado di valutare per voi e con voi le soluzioni migliori per il vostro impianto di riscaldamento a legna o pellet, fornendovi anche importanti consigli sull’utilizzo migliore.

Intubaggio di nuove canne fumarie a Parma e Provincia

L’intubaggio di una nuova canna fumaria in acciaio è una soluzione ottimale per risanare, nella massima sicurezza, una vecchia canna fumaria. Questa operazione permette di recuperare così la funzionalità totale di vecchi camini, anche in case molto antiche, come ad esempio quelle che popolano la Val Taro e la Val Ceno in Provincia di Parma.

Questo sistema prevede l’utilizzo di un tubo molto resistente, e in grado di supportare temperature molto elevate, innestato dentro un vecchio camino. Ovviamente per capire se la conformazione del vecchio camino consente di optare per questa soluzione è fondamentale un sopralluogo di uno spazzacamino specializzato di Parma e Provincia. In altri casi invece il tecnico fumista potrebbe consigliare il ricorso ad una canna fumaria esterna.

Sia che si tratti di un inserto, o di una soluzione esterna, lo spazzacamino specializzato potrà anche consigliarvi la soluzione migliore da abbinare alla vostra canna fumaria. Che si tratti di una stufa tradizionale, canalizzata a legna o a pellet o di un inserto, il fumista saprà diligentemente consigliare la stufa o la macchina a riscaldamento ventilato più adatta. Si tratta di soluzioni che hanno un rendimento particolarmente elevato, ovvero che sono in grado di sfruttare al massimo il calore sprigionato dalla combustione della legna o del pallet.

Installazione di stufe a legna

La stufa a legna è uno strumento molto amato dalle famiglie anche a Parma e Provincia. La sua diffusione e la sua storia sono infatti strettamente legate anche alla vita in Appennino. Generalmente le stufe in sono in ghisa, ceramica o in acciaio. Sul mercato esistono moltissimi modelli tra loro differenti, ragion per cui è importante e molto utile avvalersi del consiglio tecnico di un fumista che saprà indicarci la soluzione migliore in base alla superficie da riscaldare. Una stufa può diffondere calore nell’ambiente per irraggiamento o per convenzione, conduzione o per irraggiamento.

  1. L’irraggiamento sta a simboleggiare la trasmissione diretta. Questa avviene con la diffusione di raggi infrarossi, onde elettromagnetiche e frequenze derivanti dalla luce visibile. Per intenderci questo è il metodo tradizionale utilizzato dai classici caminetti a bocca aperta. In media però questo sistema riesce però a diffondere solo il 15% del calore prodotto. Le stufe che utilizzano questo sistema di diffusione hanno un rendimento più alto rispetto ai camini.
  2. Quando una stufa è progettata per diffondere calore a convenzione, tende a riscaldare meno la propria superficie esterna. In questo modo inoltre il calore viene diffuso in modo maggiormente equilibrato anche se questa tipologia tende a creare strati con temperature differenti tra il pavimento e il soffitto.
  3. La diffusione per conduzione avviene invece quando il calore si trasmette da un corpo solido ad un altro. Questa modalità è utilizzata per spostare il calore attraverso fluidi o masse d’aria.

Le stufe a legna sono utilizzate da molti anni per la loro piacevolezza. Sono infatti in grado di sprigionare un calore molto “avvolgente”, di qualità elevata. La diffusione in Appennino delle stufe a legna è poi storicamente collegata con l’ampia disponibilità di legna in queste zone.

Il lavoro del fumista

Installazione di stufe a pellet

Le stufe a pellet al contrario sono un’invenzione molto più moderna e si stanno diffondendo moltissimo sul mercato grazie alla loro particolare comodità d’utilizzo. Il loro funzionamento è tarato sulla combustine di piccoli cilindretti di 6 mm di diametro che vengono prodotti con gli scarti della lavorazione del legno. Le stufe a pellet sono inoltre dotate di una centralina elettronica che ne guidano il funzionamento.

Di conseguenza, a differenza di quanto avviene con le stufe a legna, le stufe a pellet non possono funzionare in assenza di corrente elettrica. Al contrario però hanno il vantaggio di essere programmabili nell’orario di accensione e spegnimento. In una stufa a pellet la pulizia ordinaria è di fondamentale importanza ed è strettamente collegata al corretto funzionamento.  In alcuni casi è possibile procedere anche con un’installazione combinata tra legna e pellet. Ovvero di una stufa che può funzionare sia a legna che a pellet. Anche in questo caso è fondamentale il sopralluogo di un fumista che può stabilire se si tratta della soluzione ideale.